Alcune macchine (Dozer e Trattori) montano contemporaneamente 2 diversi tipi di rulli inferiori.
Uno ha solo 2 spallamenti esterni che contengono la catena mentre un’altro tipo possiede altri 2 spallamenti interni che formano 2 guide per le maglie della catena (vedi foto).
Questo permette di evitare fuoriuscite della catena del sottocarro (i cosiddetti “scingolamenti”) visto che su queste macchine non vengono montati i guidacatena come avviene ad esempio negli escavatori.
Il fatto che vengano montati entrambi i tipi è legato sia ad un problema di costi (il rullo a 2 bordi costa di più) sia per un problema di ingombri.
Se si guarda l’immagine sottostante si può vedere che la ruota motrice interseca l’ultimo rullo a destra e se ci fossero i bordi interni questo non sarebbe possibile. Stesso discorso vale per il rullo anteriore: nel caso in cui si voglia progettare un sottocarro più compatto (non è il caso di questo sottocarro FIAT), la molla tendicingolo viene ad intersercarsi con il rullo anteriore e la presenza dei bordi interni non permetterebbe tale intersezione.
